Oggi

Acqua San Carlo® 1931: sorseggia Benessere   Primavera 2025: l’Acqua San Carlo®  1931 è disponibile nelle farmacie e le sue proprietà terapeutiche trovano naturale efficacia attraverso le cure idropiniche all’interno del Parco di San Carlo.

2022

Le visite guidate, Fermento Vivenda, il Ristorante   E’ l’anno della ripartenza ufficiale. Archiviati gli anni della pandemia, la San Carlo S.p.A. accelera. Inizia la produzione di Fermento Vivenda, bevanda fermentata su ricetta esclusiva dello chef toscano Michele Martinelli. Riapre il Ristorante. A primavera partono le visite guidate nel Parco, accessibile a tutti. I primi eventi culturali vengono organizzati nel bell’anfiteatro. E molto altro deve ancora arrivare!

14 dicembre 2017

Inaugurazione ufficiale del nuovo Stabilimento San Carlo   La ristrutturazione voluta dalla nuova proprietà si conclude: i 5000 ㎡ di parco e i 1500 ㎡ di stabilimento finalmente riaprono al pubblico. Riparte l’imbottigliamento di Acqua San Carlo® e si aprono nuove prospettive, alcune delle quali messe in stand-by dall’imminente pandemia.  

timeline-2014

2014

L’ingegner Eugenio Alphandery e il recupero dello stabilimento   Dopo varie vicissitudini e cambi di proprietà, l’ingegnere fiorentino Eugenio Alphandery acquista il complesso e inizia il recupero dello stabilimento, Parco compreso. La ristrutturazione è impegnativa, durerà tre anni.

timeline-anni-50

Gli anni 50

Le cure idropiniche   Date le caratteristiche uniche di quest’acqua, anche il servizio sanitario nazionale ne riconobbe le proprietà curative e in questi anni le cure a base di Acqua San Carlo® diedero risultati straordinari su moltissimi casi clinici.

1952

Avvio della produzione   Lo stabilimento di San Carlo Terme avvia la sua produzione con le prime macchine industriali per l’imbottigliamento. L’Acqua entra ufficialmente nel mercato.    

1939

Gli imponderabili che regolano i fenomeni della vita, e la loro introduzione, nell’economia organica, mediante le acque naturali-oligo-minerali   … È essenzialmente agli esperimenti condotti da me con l’acqua della sorgente di San Carlo (presso Apuania – Massa) che mi riferisco. Quest’acqua è rimarchevole per l’eccezionale povertà di sali in essa contenuti e per la conseguente bassa conducibilità elettrica…    

1931

Concessione mineraria per Acqua San Carlo®   Con decreto ministeriale del 13 aprile 1931, il dottor Nicola Zonder ottenne la concessione per lo sfruttamento della sorgente San Carlo e, nello stesso anno, creò un primo stabilimento termale per le cure idropiniche.    

timeline-zonder

Primi anni del XX secolo

Il Dottor Nicola Zonder e i primi studi   È agli inizi del Novecento che il dottor Nicola Zonder riconobbe le virtù e le proprietà terapeutiche di quest’acqua “straordinaria”, come lui stesso la definì. Studi sperimentali e clinici confermarono l’intuizione di Zonder sulle caratteristiche depurative e curative di Acqua San Carlo®.

timeline-san-carlo-borromeo

Metà del XVI secolo

Il Vescovo di Milano Carlo Borromeo e le prime cure idropiniche   Racconti tramandati oralmente narrano che il Santo Vescovo di Milano Carlo Borromeo, passando per Massa e trovandosi in condizioni di salute precarie, decise di recarsi a San Carlo dove seguì una cura idropinica con Acqua San Carlo®, traendone grandi benefici.