Imprese centenarie scuola di resilienza
Alphandery presidente dell’Unione: “Godono di ottima salute perché sanno anticipare il futuro” Link al PDF
Alphandery presidente dell’Unione: “Godono di ottima salute perché sanno anticipare il futuro” Link al PDF
La struttura termale apuana è pronta ad accogliere l’Unione imprese centenarie italiane, prestigiosa realtà che annovera tra i propri associati le eccellenze più longeve del Made in Italy. MASSA Dopo la recente riapertura delle terme di San Carlo che hanno segnato il rilancio del rinnovato impianto di imbottigliamento, insieme al recupero di due sorgenti e a un’accurata opera di ammodernamento strutturale, che ha incluso la riapertura sia del ristorante che del parco e della terrazza panoramica con vista mare e montagne, oggi è la volta del primo vero appuntamento stagionale. Link all’articolo
MASSA. Oggi a San Carlo l’assemblea generale dell’Uici che raccoglie quaranta storici marchi italiani . Il presidente Alphandery: E’ anche un modo per far conoscere e promuovere la nostra acqua. Primo importante appuntamento alle Terme di San Carlo, dopo la riapertura dello storico complesso che ha beneficiato del progetto di riqualificazione nell’area di concessione mineraria, voluto e realizzato da Eugenio Alphandery, attuale presidente di Acqua San Carlo spa. A partire dalle ore 11 di oggi la struttura termale ospita il primo appuntamento stagionale della Unione imprese centenarie italiane, realtà che annovera tra i suoi associati le eccellenze più longeve del Made in Italy, tra cui Acetaia Del Duca 1891, Poli Distillerie 1898, Giusto Manetti Battiloro 1820 e Biscottificio Antonio Mattei 1858. Link all’articolo
MASSA. Alcuni tra i più noti marchi italiani (da Acetaia Del Duca 1891a Poli Distillerie 1898,da Giusto Manetti Battiloro1820 a Biscottificio Antonio Mattei1858) si riuniranno domani, vèner dì 22 aprile a San Carlo Terme per l’incontro di Primavera, primo appuntamento stagionale della Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione che abbraccia le eccellenze più longeve del Made in Italy. Link al PDF
Alcuni tra i più noti marchi italiani (da Acetaia Del Duca 1891 a Poli Distillerie 1898, da Giusto Manetti Battiloro 1820 a Biscottificio Antonio Mattei 1858) si riuniranno domani 22 aprile a San Carlo Terme (Massa) per l’Incontro di Primavera, primo appuntamento stagionale della Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione che abbraccia le eccellenze più longeve del Made in Italy.L’incontro è stato fortemente voluto da Eugenio Alphandery, imprenditore fiorentino presidente della Unione e titolare di Acqua San Carlo Spa, azienda da lui recentemente rilevata e che si appresta a un importante rilancio grazie al rinnovato impianto di imbottigliamento, al recupero di altre due sorgenti e a una accurata opera di ammodernamento strutturale (dal ristorante al parco, dalla terrazza panoramica alle terme).L’Incontro di Primavera si aprirà alle ore 11 in forma privata con lo svolgimento dell’assemblea generale della Unione Imprese Centenarie Italiane. L’associazione, fondata nel 2000 e che conserva la sua sede originaria a Firenze, oggi riunisce 40 marchi appartenenti a 11 regioni d’Italia e ha da poco visto l’ingresso di un altro brand di eccellenza quale Pasta De Cecco 1886 di Fara San Martino (Chieti). Tra i progetti annuali della Unione anche la partecipazione alle celebrazioni di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 con un importante programma di eventi che si terrano nel mese di ottobre.“Le imprese affiliate alla Unione vantano una storia ultracentenaria che è il frutto di un forte legame etico e culturale con il territorio di nascita – spiega il presidente Eugenio Alphandery – Un approccio che ha permesso loro di superare nei secoli ogni sorta di avversità e di arrivare fino ai giorni nostri coniugando i saperi della tradizione con quello spirito di innovazione necessario per stare al passo con i tempi”.L’Incontro di Primavera di domani prevederà anche uno spettacolo artistico dal titolo “Omaggio all’Acqua” interpretato dalla Compagnia delle Seggiole, oltre a una visita all’azienda Acqua San Carlo Spa riservata agli associati e agli ospiti della Unione Imprese Centenarie Italiane. Link all’articolo Link al PDF
L’acqua San Carlo diventa una bevanda fresca e digestiva alle erbe macerate. Imprenditore ha rilevato lo stabilimento e la concessione. Con lo chef Martinelli produrrà il nuovo prodotto. L’Imprenditore ha rilevato lo stabilimento e la concessione. Con lo Chef Martinelli produrrà il nuovo prodotto. La massese Acqua San Carlo resta toscana e investe sul territorio con una nuova bevanda del benessere a base di erbe locali a firma. Lui uno chef che ha visto il mondo passando per le corsie privilegiate di principi e regnanti, dopodiché ha scelto la semplicità di una locanda sulle colline livornesi, sulla panoramica che collega Chioma a Castelnuovo della Misericordia, nel comune di Rosignano Marittimo. L’altro, Eugenio Alphandery, un imprenditore di nobili origini piemontesi, amante di oggetti antichi ancora disponibili all’uso e a continuare a scriverla, la storia. Infine un bacino termale immerso in 20 ettari di balze e boschi, dalle cui sorgenti sgorga un’acqua detossificante dei tessuti. MescoIando il tutto se ne esce con un rilassato sospiro di sollievo per l’avvenire di quella parte di monte e dei quattordici dipendenti che lavorano nello stabilimento. Tre le fonti attive imbottigliate nello stabilimento che porta il nome della località termale già nota ai Romani: la Zonder (la più preziosa), l’Aurelia e la Tiberia da cui sgorga un’acqua oligominerale molto pura e dal basso residuo fisso a cui agli inizi del Novecento il medico Nicola Zonder riconobbe proprietà terapeutiche. Link all’articolo
Inaugurazione per l’investimento dell’architetto nella struttura: ristorante, parco e imbottigliamento. Uno studio sugli effetti benefici dell’acqua affidato a Luca Antonioli, ricercatore dell’università di Pisa Un mix di emozioni fatte di ricordi, progetti e sapori, quello che ha caratterizzato l’inaugurazione del parco delle Terme di San Carlo. Protagonista assoluto Eugenio Alphandery, l’ingegnere fiorentino con la passione per la vela e i motori, che ha realizzato il progetto di riqualificazione nell’area di concessione mineraria, attuale presidente della San Carlo spa. Ospite d’onore, Gabriella Carlucci, che si è impegnata a promuovere il marchio apuano – ha promesso l’ex conduttrice televisiva, oggi impegnata in politica – nell’ambito di “Estimar”, il festival del cinema italo-spagnolo di Palma di Maiorca in Spagna. Presente anche il sindaco di Massa, che ha spiegato: “le ragioni che mi vedono qui sono diverse – sottolinea Francesco Persiani – quella di rendere omaggio a San Carlo, porta delle Apuane, e il fatto di riconoscere lo sforzo imprenditoriale in un momento di ripartenza come quello che stiamo attraversando, in cui il Comune sarà coprotagonisti nel tentativo rilanciare l’intera zona”. Tra gli intervenuti Luca Antonioli, ricercatore al dipartimento di medicina clinica e sperimentale dell’università di Pisa, a cui è stato commissionato uno studio per verificare gli effetti benefici dell’acqua San Carlo. E Pier Luigi Zonder, che ha ringraziato Eugenio Alphandery: a nome di tutta la nostra famiglia, per l’impegno profuso nel realizzare questo ambizioso progetto – ha ricordato l’architetto – legato a un’acqua che il dottor Nicola Zonder, da cui discendiamo, definì straordinaria per le sue proprietà terapeutiche. Link all’articolo
L’estate si avvicina e cresce la voglia di stare all’aria aperta e di accoglierla in bellezza. Niente di meglio, allora, che dedicarsi a una remise en forme per corpo e mente in un luogo rigenerante, lontano dai rumori e davanti al mare. Chiunque provi a mangiare bene e a rimanere in forma sa che le difficoltà maggiori si incontrano durante il giorno, se a pranzo si è obbligati a mangiare nei bar intorno all’ufficio. Ma il rimedio da adottare c’è ed è semplice: cibi sani, frutta e verdura in grandi quantità e acqua a fiumi. La risposta da oggi potete trovarla a Marina Cala de’ Medici, dove nasce la sinergia tra la palestra EGO, il ristorante Volvèr e l’acqua San Carlo. Oltre a regalare le prime occasioni per rilassarsi all’aria aperta, l’ambiente marino è un luogo di benesserenaturale per mente e corpo. E lungo la Costa degli Etruschi il Ristorante Volvèr offre tutto quello che occorre per rilassarsi e vivere un’esperienza unica davanti al mare. La palestra Ego ha il suo centro Fit Yacht-ness al Cala de’ Medici proprio sotto la bella terrazza vista mare del ristorante Volvèr. Come funziona? Alle 12,30, ogni lunedì, la palestra propone un work out intensivo di 45 minuti con un personal trainer qualificato. Alle 13,30 pranzo al Volvèr con un menù calibrato. Volvèroffre la qualità dei prodotti, pesce azzurro, ombrina di fondale, olio evo e pane integrale di propria produzione, le verdure provengono da coltivazioni biologiche. Se durante il weekend vi siete concessi qualche strappo alla regola, il lunedì è il giorno perfetto per depurarvi. Abbiamo pensato a una settimana di pranzi nutrienti ma poco calorici che vi aiuteranno a mangiare sano e rimettervi in forma senza grandi sforzi o privazioni, grazie a qualche trucco per alzare il metabolismo basale e combattere il ristagno di liquidi. La palestra Ego offre la sua professionalità e gli attrezzi all’avanguardia in una location mozza fiato. L’acqua San Carlo arriva sui tavoli del ristorante Volvèr: ancora qualità ed attenzione alla salute ed al benessere dei nostri clienti. Ricca di ossigeno, è un’acqua efficace per tutti i disturbi legati all’età, insufficienza metabolica, convalescenze e sovrappeso. Un “acqua”, come riportava un’etichetta di tanti anni fa, “adatta da 1 a 99 anni!”. È un’attività aperta a tutti, è sufficiente iscriversi! Il costo per work out con personal trainer e pranzo al Volvèr è di 25 euro, promozione speciale a chi si iscrive entro il 20 aprile. E allora che aspetti? Prenota entro il 20 aprile, pochi i posti disponibili.
Chiunque provi a mangiare bene e a rimanere in forma sa che le difficoltà maggiori si incontrano durante il giorno, se a pranzo si è obbligati a mangiare nei bar intorno all’ufficio. Ma il rimedio da adottare c’è ed è semplice: cibi sani, frutta e verdura in grandi quantità e acqua a fiumi. La risposta potete trovarla a Marina Cala de’ Medici, dove nasce la sinergia tra la palestra EGO, il ristorante Volvèr e l’acqua San Carlo. La palestra Ego ha il suo centro Fit & Yacht-ness al Cala de’ Medici proprio sotto la terrazza vista mare del ristorante Volvèr. Come funziona? Alle 12,30, ogni lunedì, la palestra propone un work out intensivo di 45 minuti con un personal trainer. Alle 13,30 pranzo al Volvèr con un menù calibrato. Volvèr offre la qualità dei prodotti, pesce azzurro, ombrina di fondale, olio evo e pane integrale di propria produzione, le verdure provengono da coltivazioni biologiche.